Il Golfo Dianese gode di un clima mite per buona parte dell’anno e offre paesaggi ideali per chi ama lo sport o desidera dedicarsi alla scoperta del territorio.
Le occasioni di praticare sport sono moltissime, a cominciare da quelli acquatici. Non solo nuoto ma anche surf, wind surf, barca e vela e diving.
Chi pratica il golf ha a disposizione i campi da 18 buche di Garlenda e di Sanremo, a pochi minuti di auto da Diano Marina mentre chi ama le passeggiate a cavallo troverà maneggi e campi di equitazione.
I percorsi da trekking o per mountain bike invitano alla scoperta del territorio più autentico, tra gli ulivi e le colline…
Qui di fianco vi proponiamo alcuni spunti che potranno esservi utili per programmare al meglio la vostra vacanza:
DIANO COLLEZIONA – mercatino dell’antiquariato
Ogni prima domenica del mese nel centro cittadino
MUSEO CIVICO
Palazzo del Parco – Diano Marina
INFIORATA DEL CORPUS DOMINI
Un tappeto colorato di petali di fiori, steso tra le vie del centro cittadino, durante le celebrazioni del Corpus Domini. Uno spettacolo da non perdere.
PISTA CICLABILE
La Pista Ciclabile del Parco Costiero del Ponente Ligure è una delle più lunghe del Mediterraneo. Lunga complessivamente 24 Km, il percorso è fruibile da pedoni e ciclisti in entrambe le direzioni di marcia.
LE VELE D’EPOCA
Il tradizionale raduno si tiene ogni due anni nel porto di Imperia. La prossima edizione si terrà dal 6 al 10 settembre 2017.
La Pista Ciclabile del Parco Costiero del Ponente Ligure è una delle più lunghe del Mediterraneo. Lunga complessivamente 24 Km, il percorso è fruibile da pedoni e ciclisti in entrambe le direzioni di marcia.
Immerso nel verde dei boschi e degli uliveti, non lontano dal mare, Diano Castello unisce la felice posizione in cui sorge alla suggestione del suo centro storico in cui si respira intatta l’atmosfera dell’antico borgo fortificato.
Cervo, da anni certificato tra “I Borghi più Belli d’Italia”, ha conservato intatte le sue originalissime caratteristiche di borgo medievale sul mare, protetto da torri e mura cinquecentesche e circondato da verdi colline.
Risalendo la Val Varatella, poco oltre Toirano, si incontrano i contrafforti di un massiccio calcareo di dolomiti grigie, solcato da una serie di valloni, in cui si aprono oltre 150 caverne naturali.
Dolceacqua è un borgo medievale della Val Nervia. La parte più antica, dominata dal castello dei Doria e chiamata Terra, è posta ai piedi del monte Rebuffao; la parte più moderna, il Borgo, si allunga sulla riva opposta, ai lati della strada che risale la valle.
L’Acquario di Genova è il più grande acquario italiano e il secondo in Europa, dopo quello di Valencia, in Spagna. Si trova a Ponte Spinola, nel cinquecentesco porto antico di Genova, in una struttura progettata dall’architetto italiano Renzo Piano.
Annidata nel cuore della Riviera francese, in un anfiteatro di montagne aperto sul mare tra il Principato di Monaco e l’Italia, Mentone è la prima delle “Città d’Arte e di Storia” della Costa Azzurra.
La sua situazione eccezionale, tra mare e montagna, i suoi giardini, le sue manifestazioni sportive e culturali…tante occasioni che fanno di Monaco la destinazione ideale per una gita romantica.
Creativa, dinamica, cosmopolita, giovane, Nizza ribolle di realizzazioni innovative degne delle più grandi capitali europee.